Lavoriamo ogni giorno per ottimizzare le risorse che l'ambiente ci offre. Investiamo in progetti che permettano ai nostri stabilimenti di ridurre l'impatto sul territorio. Perché le risorse non sono inesauribili e bisogna proteggerle.
Abbiamo analizzato l'attuale impatto energetico delle nostre sedi produttive, per individuare le attività che ci permettono di ottimizzare le risorse energetiche.
L'acqua è la risorsa naturale più importante per il settore caseario. Il suo forte consumo è necessario per garantire ligiene dei prodotti e degli ambienti di lavorazione.
Per mantenere gli alti standard qualitativi e rispondere alle norme igienico-sanitarie non è possibile ridurne il consumo mediante il riciclo, che comporterebbe rischi di contaminazione e che è permesso solo a scopo industriale, ad esempio per i processi di raffreddamento.
L’acqua è fondamentale per la nostra produzione, e in tutti i nostri stabilimenti cerchiamo di non sprecarla, adottando tecnologie e accorgimenti appropriati.
Abbiamo attivato sinergie produttive che ci consentono di ottimizzare l'utilizzo dell'acqua:
Negli anni, questi accorgimenti hanno permesso di ridurre il consumo di acqua per unità di prodotto:
-31% di prelievo acqua*
+54% di produzione di formaggio*
* (Dati rapporto produzione/consumo acqua 2004-2015)
Abbiamo analizzato l'attuale impatto energetico delle nostre sedi produttive, per individuare le attività che ci permettono di ottimizzare le risorse energetiche.
Per raffreddare panna e siero serve produrre freddo (sotto forma di acqua gelida): il ghiaccio necessario ad abbassare la temperatura che viene generato e accumulato di notte, quando l'energia costa meno.
Il siero e il latte corrono in senso contrario: qui avviene una cessione e un recupero di calore. Si stima un risparmio di gas metano pari al 20%. Il latte, che nella prima fase di produzione del formaggio deve essere riscaldato, riceve un preriscaldamento grazie al “contatto” con il siero più caldo. Si stima un risparmio di gas metano di circa il 20% rispetto ad una produzione senza scambio di frigorie.
I nostri stabilimenti sono attrezzati con impianti fotovoltaici di 199 kW per autoconsumo. Questo consente un notevole risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale del ciclo produttivo del prodotto finito.
*(Dati rapporto produzione/consumo gas metano 2014-2015)